PULCINO DI PAN BRIOCHES

  • 650 g di farina di manitoba
  • 250 g di latte intero
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 10 g di lievito di birra o 50 g di lievito madre essiccato
  • 4 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • un pizzico di sale

Per guarnire

  • 1 tuorlo d’uovo
  • zucchero semolato qb
  •  50 g di latte intero

 

Per festeggiare l’arrivo della primavera vi proponiamo il Pulcino di Pan Brioches, una preparazione che, grazie all’abbattitore di temperatura LIFE, sarà facile e veloce. La funzione Lievitazione vi aiuterà a risparmiare molto tempo assicurando il corretto e completo sviluppo dei lieviti.

Preparazione

Scalda il latte per pochi minuti fino a raggiungere la temperatura di 37°C, aggiungi il lievito, lo zucchero e mescola per favorire il loro scioglimento.

Versa il tutto in una terrina o nella planetaria. Facendo attenzione perché non si formino dei grumi, aggiungi a poco a poco la farina setacciata, le uova, il burro, la vanillina e un pizzico di sale. Impasta per qualche minuto fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso. Se necessario aggiungi un pò di farina.

Con il mattarello stendi l’impasto per ottenere una sottile sfoglia di forma lunga e stretta; successivamente ripiegala su se stessa come se fosse un tessuto formando diversi strati.
Dividi il tutto in due parti e arrotondale: quella più grande diventerà il corpo del pulcino, mentre la più piccola sarà la testa. Tieni da parte alcuni ritagli di impasto per formare le zampette, l’ala e il becco.

Disponi la pasta su una teglia dell’abbattitore di temperatura LIFE ricoperta con carta da forno ricordando di lasciare 2 cm di spazio tra la testa e il corpo del pulcino.
Imposta la lievitazione: LIEVITAZIONE > IMMEDIATA alla temperatura di 28°C per 2 ore e 30 minuti e AVVIA.
Se desideri trovare l’impasto perfettamente lievitato fino a 24 ore distanza imposta gli stessi parametri di temperatura e durata e decidi l’ora di cottura.

Al termine della lievitazione con LIFE spennella il pulcino di pan brioches con il tuorlo, il latte e lo zucchero, aggiungi un mirtillo essiccato o un chicco d’uvetta sultanina per formare l’occhio e inforna 15 minuti a 175°C.

 

Abbattitore_temperatura_abbattitore_pulcino2

 

.

 

 

RISO VENERE CON VERDURE BRASATE

  • 200 g di riso venere
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • sale
  • olio extra vergine d’oliva
  • origano essiccato

 

L’insalata di riso è un’ottima soluzione per pranzi e cene in compagnia, ma il rischio di servire un riso scotto è molto alto. Perchè  in tavola arrivi un riso cotto al dente c’è un’unica soluzione: abbatterlo a 3°C con l’abbattitore domestico LIFE.
Il riso può essere porzionato e surgelato a -40°C per averlo disponibile al bisogno. Basteranno pochi minuti per decongelarlo e gustarlo come appena fatto!

Preparazione

Porta ed ebollizione una pentola d’acqua, aggiungi il sale grosso e cuoci il riso venere per il tempo indicato nella confezione.
Nel frattempo lava le zucchine e i peperoni, taglia il tutto a dadini e condisci in una terrina con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e una manciata di origano essiccato.

Quando mancano 10 minuti dalla fine della cottura del riso preraffredda l’abbattitore domestico LIFE.
A cottura ultimata scola il riso, versalo in una bacinella d’acciaio e avvia l’abbattimento > riso > riso bollito.

Disponi le verdure in una pirofila e cuoci in forno a 200°C per 15 minuti. A fine cottura abbatti le verdure con LIFE per mantenerne la croccantezza e i nutrienti: abbattimento > verdure > a dadini.

Quando riso e verdure saranno abbattute unisci il tutto in una terrina e mescola affinchè il condimento sia ben distribuito. Conserva in frigorifero e servi l’insalata di riso venere con un filo d’olio a crudo.

Se vuoi avere il riso a disposizione per molto tempo dividilo in singole porzioni e surgelalo con l’abbattitore. Potrai decongelare in pochi minuti solo le quantità necessarie servire un riso come appena fatto!

 

.

 

 

BRIOCHES GIULY

INGREDIENTI

  • 750 g di farina di manitoba
  • 250 g di latte intero a temperatura ambiente
  • 130 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 4 uova
  • 10 g di lievito di birra o 50 g di lievito madre essiccato
  • un pizzico di sale

PER GUARNIRE

  • 1 tuorlo d’uovo
  • zucchero semolato qb
  •  50 g di latte intero

 

La colazione è un momento importantissimo e le brioches fatte in casa sono un ottimo aiuto per iniziare la giornata nel modo giusto.
Al tuo risveglio l’abbattitore di temperatura LIFE ti farà trovare l’impasto perfettamente lievitato, pochi minuti di cottura e un irresistibile profumo riempirà la cucina!

PREPARAZIONE

Versa in una terrina o nella planetaria il latte a temperatura ambiente, il lievito, lo zucchero e mescola bene finchè il lievito sarà completamente sciolto. Aggiungi la farina, le uova, il burro, la vanillina e un pizzico di sale e impasta delicatamente per 5 minuti. Se l’impasto sarà troppo appiccicoso aggiungi un pò di farina.

Infarina il piano di lavoro e stendi la pasta con il mattarello fino a formare un rettangolo di circa 50 x 20 cm.
Piega l’impasto su se stesso per tre volte formando diversi strati sovrapposti e facendo attenzione a non romperlo. Conclusa la piegatura stendi nuovamente la pasta con il mattarello fino ad ottenere il rettangolo di circa 50 x 20 cm.

Taglia dei triangoli con la base di 10 cm e l’altezza di 12 cm circa, arrotola ognuno di essi iniziando dalla base, spennella la superfice con il latte e il tuorlo d’uovo che hai sbattuto in precedenza e spolvera con lo zucchero.

Disponi le brioches su una teglia o sulla griglia dell’ abbattitore di temperatura LIFE ricoperta con carta da forno e imposta la lievitazione: LIEVITAZIONE > IMMEDIATA alla temperatura di 28°C per 2 ore e 30 minuti e AVVIA.
Se desideri trovare l’impasto perfettamente lievitato la mattina successiva imposta gli stessi parametri di temperatura e durata e decidi l’ora in cui farai la cottura.

Al termine della lievitazione con LIFE inforna e cuoci le brioches per 15 minuti a 175°C e un magnifico profumo riempirà la cucina!

 

Abbattitore_Casalingo_abbattitore_domestico_Brioches

 

MELANZANA ALLA PARMIGIANA MIGNON

  • 2 melanzane di media dimensione
  • 300 g di pomodori pachino
  • 300 g di mozzarella
  • farina q.b.
  • pangrattato q.b.
  • 2 uova
  • sale
  • olio
  • basilico
  • parmigiano reggiano
  • olio per friggere
  • 50 ml di latte
  • pirottini in alluminio per monoporzioni

Con l’abbattitore domestico LIFE prepari gustosissime monoporzioni di melanzane alla parmigiana!
Quanto sono affamati i ragazzi quando rientrano da scuola? In pochi minuti avranno disponibile un piatto unico sano, genuino e fatto in casa!

 

Preparazione

Sbuccia le melanzane, tagliale a rondelle dello spessore di 1 cm circa e infarinale accuratamente facendo attenzione che tutta la superfice sia coperta di farina.
Taglia a fettine la mozzarella, a dadini i pomodori e condiscili con un filo d’olio e basilico.
Sbatti le uova con una frusta, aggiungi il latte e passa le fette di melanzane prima di impanarle con il pangrattato.

Preraffredda l’abbattitore a -20°C.

In una casseruola scalda l’olio, appena sarà ben caldo friggi le melanzane e successivamente asciugale con carta assorbente per togliere l’eventuale olio in eccesso.

Distribuisci i pirottini sulla griglia dell’abbattitore casalingo di temperatura LIFE e poni in ognuno una fetta di melanzana, la mozzarella e parte dei pomodorini. Continua a riempire i pirottini seguendo quest’ordine e concludi con una generosa manciata di parmigiano.

Concluso il preraffreddamento di LIFE attiva la funzione SURGELAZIONE | VERDURA | INTERA e usa la sonda al cuore.
Terminato il ciclo conserva i pirottini in freezer.

Al bisogno cuoci in forno a 180°C per soli 15 minuti la porzione che desideri! Ricorda che non serve decongelare prima della cottura!
Buon appetito!

 

 

 

 

 

SORBETTO DI FRUTTA A -40°C

  • 2 mele
  • 1 arancia
  • 1 arancia rossa
  • 1 limone
  • 1 lime
  • 250 g di more
  • 250 g di lamponi

Hai mai pensato di mangiare la frutta a -40°C? Grazie all’abbattitore domestico LIFE è possibile!
Sarà una proposta per sorprendere i tuoi ospiti e una soluzione curiosa per far mangiare la frutta ai tuoi figli!

 

Preparazione

Lava accuratamente la frutta e taglia a fettine sottili le mele, le arance, il limone e il lime.
Copri le griglie dell’abbattitore LIFE con un foglio di carta da forno e disponi in modo ordinato la frutta tagliata, i lamponi e le more. Per evitare che i pezzetti si attacchino tra loro, fai attenzione a non sovrapporli.

Inserisci il tutto in LIFE e attiva il processo di Surgelazione > a Tempo > Frutta > Spicchi > imposta il carico a seconda della quantità di prodotto > Avvio. In breve tempo LIFE arriva a -40°C per surgelare la frutta.

Al termine del processo di surgelazione potrete consumare il sorbetto immediatamente:
grazie alla microcristallizzazione dell’acqua la frutta sarà masticabile. Si creerà una piacevole sensazione dovuta ai -40°C e al gusto della frutta che sorprenderà i tuoi ospiti e i tuoi bambini!

 

 

 

PANE INTEGRALE

  • 570 g d’acqua
  • 470 g di farina 00 (180 – 260 W)
  • 320 g di farina integrale
  • 30 g di miele
  • 4 g di malto
  • 10 g di lievito di birra
  • 18 g di sale
  • 70 g di semi di misti

 

Per preparare un ottimo pane è necessaria la doppia lievitazione. Ciò permette la completa trasformazione degli zuccheri presenti che generano anidride carbonica rendendo il pane più leggero e digeribile.

 

Preparazione

Mescolare gli ingredienti e formare l’impasto facendo attenzione a non mettere a contatto il sale con il lievito. Una volta concluso, riporre l’impasto in un piatto e inserirlo nell’abbattitore LIFE.
Impostare la prima lievitazione di un’ora a 22°C.

Conclusa la prima fase di lievitazione è possibile formare le pagnottine della dimensione che si preferisce, oppure trasferire l’impasto in uno stampo “a cassetta”. A questo punto è possibile attivare il secondo processo di lievitazione alla temperatura di 28°C per un’ora.

Trascorsa la seconda ora di lievitazione, nel caso in cui abbiate suddiviso l’impasto in diverse pagnottine, parte di esse andranno in cottura e le rimanenti potranno essere surgelate per creare una scorta di pronto forno. Il prodotto così surgelato potrà essere cotto direttamente in forno quando ne avrete la necessità.

Prima di essere infornato, nebulizzate il pane con un pò d’acqua e cospargetelo di semi a vostra scelta.
Cuocere il pane in forno a 180°C fino alla doratura della superfice esterna.

 

 

RAGÚ DI SALSICCIA

  • 500 gr di salsiccia
  • 1 lt di passata di pomodoro
  • 1/2 bicchiere vino rosso
  • 2 carote
  • sedano
  • 1/2 cipolla
  • foglie di alloro
  • sale
  • pepe

 

Preparazione

Tagliate finemente carota, sedano e cipolla e soffriggeteli, con un filo d’olio, in una casseruola.
Aggiungete la salsiccia sgranata, le foglie d’alloro e sfumate con il vino rosso.
A questo punto aggiungete la salsa di pomodoro e proseguite la cottura a fuoco basso per 45 minuti coprendo la pentola.

Pochi minuti prima della fine della cottura del ragù, avviare la funzione di Preraffreddamento di LIFE.
Appena pronto il sugo distribuitelo negli stampi monodose, inseriteli nell’abbattitore e avviate il processo di surgelazione. A seconda dello stampo utilizzato scegliete la funzione a Sonda o a Tempo – Zuppe e Salse – Sugo.

Terminata la surgelazione, staccate dallo stampo i medaglioni che si sono formati e conservateli in congelatore dentro a sacchetti o contenitori ermetici sui quali vi consigliamo di riportare la data di preparazione e il tipo di sugo.

Avete preparato una scorta di sugo alla salsiccia da utilizzare in ogni momento, dovrete solo riscaldare in padella uno o più medaglioni a seconda delle porzioni di pasta da condire, senza attesa e senza decongelare il sugo!

 

Coldline, ricetta pesce spada

CARPACCIO DI PESCE SPADA

 Ingredienti per 2 persone

  • 6 fettine di pesce spada tagliate sottili
  • 3 carote
  • 1 cetriolo
  • pepe rosa – q.b.
  • olio extra vergine d’oliva
  • foglie di mentuccia

 

Per consumare il pesce crudo è necessaria la bonifica attraverso la surgelazione. Così facendo si elimina ogni possibile traccia di Anisakis, un parassita molto pericoloso presente nelle carni di tutti i pesci.

 

Preparazione

Avviare il ciclo di Preraffreddamento di LIFE, concluso il quale scegliere la funzione Surgelazione, Pesce, Filetti, Prodotto a temperatura ambiente e inserire le fettine di pesce Spada disposte sulla griglia coperta con carta da forno.

Dopo poche decine di minuti il pesce sarà perfettamente surgelato, senza alcuna ossidazione e alterazione di colore. Per completare il ciclo di bonifica dall’Anisakis conservare le fettine in congelatore per almeno 24 ore. Si consiglia di riporre il pesce dentro ad un sacchetto da freezer.

Alcune ore prima di servire il pesce Spada, toglierlo dal congelatore e disporlo su una griglia o teglia. Inserire il prodotto il LIFE e avviare il ciclo di decongelamento del pesce. Si consiglia di impostare l’intensità di decongelamento a 2 così da non alterare la qualità del prodotto.

Accompagnare il pesce Spada con un’insalata di cetriolo, carote e mentuccia tagliate sottili e condite con un filo d’olio extravergine d’oliva.